GoBalkans - cultural tours in the Balkans
​Since 2004
Destination Management Company
​for the Balkans
LOCAL EXPERT for real !
  • Home
  • About us
    • Events
  • Destinations
    • GUIDA ALLA BULGARIA >
      • Monasteri >
        • Monasteri della Bulgaria
        • Monastero di Rila
        • Monastero di Troyan
        • Monastero di Batoschevo
        • Monastero di Kremikovzi
        • Monastero di Rojen
        • Monastero San Dimitry Bassarbovsky
        • Monastero di Preobrajenski
        • Monastero di Lopushanski
        • Monastero di Dryanovo
        • Monastero di Ivanovo
        • Monastero di Zemen
        • Monastero di Klisura
        • Monastero di Kilifarevo
        • Monastero di Sokolovo
        • Monastero di Kapinovo
        • Monastero di Glojen
        • Monastero di Ciprovzi
        • Monastero di Etropole
        • Monastero di Shipka
        • Monastero di Dragalevzi
        • Monastero di Cerepìsh
        • Monasteri di Arbanassi
        • Monastero di Aladjà
        • Monastero di Bachkovo
      • Città e villaggi >
        • Sofia
        • Plovdiv
        • Varna
        • Veliko Tarnovo
        • Stara Zagora
        • Troyan
        • Koprivshtiza
        • Nessebar
        • Shumen
        • Kazanlak
        • Pleven
        • Cepelare
        • Russe
        • Pernik
        • Pamporovo
        • Kalofer
        • Devin
        • Yambol
        • Burgas
        • Hissarya
        • Kardjali
        • Kyustendil
        • Pirdop
        • Dupnitza
        • Samokov
        • Borovetz
        • Sliven
        • Shiroka Laka
        • Panagyurishte
        • Cirpàn
        • Botevgrad
        • Etropole
        • Aitos
        • Assenovgrad
        • Sozopol
        • Teteven
        • Slivengrad
        • Elhovo
        • Smolyan
        • Pazardjik
        • Sandanski
        • Tryavna
        • Mezdra
        • Haskovo
        • Melnik
        • Petrich
        • Gorna Oryahoviza
        • Blagoevgrad
        • Razlog
        • Vraza
        • Elèna
        • Silistra
        • Berkoviza
        • Yablaniza
        • Targovishte
        • Karnobat
        • Albena
        • Zlatni Piassazi (Golden Sands)
        • Lom
        • Montana
        • Dryanovo
        • Vidin
        • Kozlodui
        • SS. Costantin ed Elena
        • Veliki Preslav
        • Karlovo
        • Ahtopol
        • Pliska
        • Pomorie
        • Dimitrovgrad
        • Nikopol
        • Kotel
        • Balcik
        • Slancev Bryag
        • Aprilzi
        • Primorsko
        • Sopot
        • Elenite
        • Russalka
        • Belogradcik
        • Dobrich
        • Zarevo
        • Dyuni
        • Svishtov
        • Pavlikeni
        • Oryahovo
        • Malko Tarnovo
        • Perushtiza
        • Gabrovo
        • Kozlodui
        • Velingrad
        • Provadia
        • Lovech
        • Kavarna
        • Lukovit
        • Obzor
        • Shabla
        • Sevlievo
        • Kamcia
        • Pavel Banya
        • Razgrad
        • Bansko
        • Ciprovzi
        • Oryahovo
        • Gotze Delcev
        • Tutrakan
        • Kostenek
        • Batak
        • Brazigovo
      • Info utili >
        • Moneta e mezzi di pagamento
        • Politica
        • Corrente elettrica
        • Risorse energetiche
        • Geografia
        • Clima
        • Feste
        • Lingua
        • Sanità
        • Religione e popolazione
        • Orario
        • Cucina
        • Storia
        • Telefonare
      • Riserve e parchi naturali >
        • Parco Nazionale dei Balcani Centrali (Централен Балкан)
        • Parco Nazionale del Pirin (Национален Парк Пирин)
        • Parco Nazionale di Rila (Национален парк Рила)
        • Parco Naturale Sinite Kamani (Природен парк “Сините камъни”)
        • Parco Naturale Balgarka (Природен парк Българка)
        • Parco Naturale Vitosha (Природен парк Витоша)
        • Parco Naturale di Persina
        • Parco Naturale Vratchanski Balkan (Природен парк Врачански Балкан)
        • Parco Naturale Shumensko Plato (Природен парк Шуменско плато)
        • Parco Roussenski Lom (Природен парк Русенски лом)
    • Bulgaria
    • Macedonia
    • Albania
    • Kosovo
    • Montenegro
    • Serbia
    • Romania
    • North Greece
    • Bosnia Herzegovina
    • Croatia
    • Slovenia
    • UNESCO sites >
      • Bulgaria
      • Macedonia
      • Albania
      • Kosovo
      • Montenegro
      • Serbia
      • Romania
      • Northern Greece
      • Bosnia Herzegovina
      • Croatia
      • Slovenia
  • Tours
    • B2B Products >
      • English
  • Publications
  • Gallery
  • Blog
  • Contact us

Kalofer (abitanti 4.000)

Kalofer è un modesto villaggio rurale situato all’interno della sottile striscia di colline compresa tra le montagne della Stara Planina, a nord, e dalla Sredna Gora, a sud. Dista circa 16 km da Karlovo. Qui nacque il grande rivoluzionario e poeta bulgaro Hristo Botev. La strada statale corre sul fianco della collina per scendere poi al paese: fin da lontano si può vedere l’imponente monumento in granito dedicato alla memoria dell’illustre concittadino. Tutt’attorno alla città i modesti rilievi risultano interamente ricoperti di foreste. L’unico luogo di interesse turistico della cittadina è rappresentato dalla casa-museo di Hristo Botev. Situata nella cerchia esterna del centro abitato, la costruzione attuale è una copia, realizzata negli anni 40, dell’edificio originale. Quest’ultimo era andato distrutto alla fine del secolo XIX.  

Storia

Le origini: il villaggio fu fondato in una zona coperta allora da foreste (XVI sec.), da rivoltosi in fuga dalle milizie dell’Impero Ottomano. Secondo la leggenda, 40 uomini capitanati dalla figura leggendaria di Kalifer Voivoda (voivoda significa “capo di un gruppo di insorti”) formarono una banda che riuscì per anni a sottrarsi alla cattura, assalendo con successo le guarnigioni imperiali presenti nella zona. Vista l’inutilità della caccia alla banda, il Sultano concesse formalmente al Voivoda e ai suoi uomini di stabilirsi nella foresta, con lo status speciale di Derventdzhii, speciali guardie delle strade e dei passi di montagna. Rinascita Nazionale: la prima metà dell’800 rappresentò per Karlovo il periodo di massimo sviluppo. Nonostante fosse soggetta periodicamente alle razzie dei Kardjalii, le feroci milizie irregolari di origine turca, i commerci e l’artigianato fiorirono e si infittirono i rapporti con molte città europee e dell’ oriente ottomano. Si affermò, quindi, una nuova classe di artigiani e di mercanti sensibili ai messaggi del nazionalismo bulgaro. La città accolse molti dei protagonisti della Rinascita Nazionale e del movimento di liberazione. Molti abitanti parteciparono attivamente alla guerra del 1877. L’Indipendenza (1878): durante la guerra la cittadina fu rasa al suolo da milizie di volontari turchi. Della Karlovo precedente oggi non rimane traccia. La città fu liberata successivamente dall’Esercito russo.

Dintorni

  • le escursioni sul Monte Botev: il Botev, con i suoi 2.376 m rappresenta la cima più alta della catena dei monti Balcani. Partendo dalla località turistica di Panizite, posta a 10 km da Kalofer, si può raggiungere la vetta in 5 ore circa. Non lontano si trovano anche il canyon di Djendem e la cascata più alta della Bulgaria. Anch’essa è raggiungibile a piedi in circa 5 ore
  • il Monastero di Kalofer: avendo tempo a disposizione, si può fare una visita al vecchio monastero, distante solo 8 chilometri dalla città. Della costruzione originale del XVII secolo resta ben poco. Quello che oggi si può vedere è pertanto il frutto della ricostruzione effettuata nel secolo XIX. Anche da qui è possibile raggiungere la vetta del monte Botev. Il percorso è però assai più lungo: circa 8 ore. 
Picture
БЕНЕФИЦИЕНТ: ГоБалканс ЕООД
Immagine
Picture
Picture