GoBalkans - cultural tours in the Balkans
​Since 2004
Destination Management Company
​for the Balkans
LOCAL EXPERT for real !
  • Home
  • About us
    • Events
  • Destinations
    • GUIDA ALLA BULGARIA >
      • Monasteri >
        • Monasteri della Bulgaria
        • Monastero di Rila
        • Monastero di Troyan
        • Monastero di Batoschevo
        • Monastero di Kremikovzi
        • Monastero di Rojen
        • Monastero San Dimitry Bassarbovsky
        • Monastero di Preobrajenski
        • Monastero di Lopushanski
        • Monastero di Dryanovo
        • Monastero di Ivanovo
        • Monastero di Zemen
        • Monastero di Klisura
        • Monastero di Kilifarevo
        • Monastero di Sokolovo
        • Monastero di Kapinovo
        • Monastero di Glojen
        • Monastero di Ciprovzi
        • Monastero di Etropole
        • Monastero di Shipka
        • Monastero di Dragalevzi
        • Monastero di Cerepìsh
        • Monasteri di Arbanassi
        • Monastero di Aladjà
        • Monastero di Bachkovo
      • Città e villaggi >
        • Sofia
        • Plovdiv
        • Varna
        • Veliko Tarnovo
        • Stara Zagora
        • Troyan
        • Koprivshtiza
        • Nessebar
        • Shumen
        • Kazanlak
        • Pleven
        • Cepelare
        • Russe
        • Pernik
        • Pamporovo
        • Kalofer
        • Devin
        • Yambol
        • Burgas
        • Hissarya
        • Kardjali
        • Kyustendil
        • Pirdop
        • Dupnitza
        • Samokov
        • Borovetz
        • Sliven
        • Shiroka Laka
        • Panagyurishte
        • Cirpàn
        • Botevgrad
        • Etropole
        • Aitos
        • Assenovgrad
        • Sozopol
        • Teteven
        • Slivengrad
        • Elhovo
        • Smolyan
        • Pazardjik
        • Sandanski
        • Tryavna
        • Mezdra
        • Haskovo
        • Melnik
        • Petrich
        • Gorna Oryahoviza
        • Blagoevgrad
        • Razlog
        • Vraza
        • Elèna
        • Silistra
        • Berkoviza
        • Yablaniza
        • Targovishte
        • Karnobat
        • Albena
        • Zlatni Piassazi (Golden Sands)
        • Lom
        • Montana
        • Dryanovo
        • Vidin
        • Kozlodui
        • SS. Costantin ed Elena
        • Veliki Preslav
        • Karlovo
        • Ahtopol
        • Pliska
        • Pomorie
        • Dimitrovgrad
        • Nikopol
        • Kotel
        • Balcik
        • Slancev Bryag
        • Aprilzi
        • Primorsko
        • Sopot
        • Elenite
        • Russalka
        • Belogradcik
        • Dobrich
        • Zarevo
        • Dyuni
        • Svishtov
        • Pavlikeni
        • Oryahovo
        • Malko Tarnovo
        • Perushtiza
        • Gabrovo
        • Kozlodui
        • Velingrad
        • Provadia
        • Lovech
        • Kavarna
        • Lukovit
        • Obzor
        • Shabla
        • Sevlievo
        • Kamcia
        • Pavel Banya
        • Razgrad
        • Bansko
        • Ciprovzi
        • Oryahovo
        • Gotze Delcev
        • Tutrakan
        • Kostenek
        • Batak
        • Brazigovo
      • Info utili >
        • Moneta e mezzi di pagamento
        • Politica
        • Corrente elettrica
        • Risorse energetiche
        • Geografia
        • Clima
        • Feste
        • Lingua
        • Sanità
        • Religione e popolazione
        • Orario
        • Cucina
        • Storia
        • Telefonare
      • Riserve e parchi naturali >
        • Parco Nazionale dei Balcani Centrali (Централен Балкан)
        • Parco Nazionale del Pirin (Национален Парк Пирин)
        • Parco Nazionale di Rila (Национален парк Рила)
        • Parco Naturale Sinite Kamani (Природен парк “Сините камъни”)
        • Parco Naturale Balgarka (Природен парк Българка)
        • Parco Naturale Vitosha (Природен парк Витоша)
        • Parco Naturale di Persina
        • Parco Naturale Vratchanski Balkan (Природен парк Врачански Балкан)
        • Parco Naturale Shumensko Plato (Природен парк Шуменско плато)
        • Parco Roussenski Lom (Природен парк Русенски лом)
    • Bulgaria
    • Macedonia
    • Albania
    • Kosovo
    • Montenegro
    • Serbia
    • Romania
    • North Greece
    • Bosnia Herzegovina
    • Croatia
    • Slovenia
    • UNESCO sites >
      • Bulgaria
      • Macedonia
      • Albania
      • Kosovo
      • Montenegro
      • Serbia
      • Romania
      • Northern Greece
      • Bosnia Herzegovina
      • Croatia
      • Slovenia
  • Tours
    • B2B Products >
      • English
  • Publications
  • Gallery
  • Blog
  • Contact us

Kotel (abitanti 7.500)

Kotel è un piccolo paese di collina che, come altri della zona, ha assunto un ruolo importante negli anni della lotta di liberazione dai turchi. Nonostante la cittadina abbia subito molti danni a causa di un grave incendio scoppiato nel 1894, il centro urbano è ancor’oggi arricchito da molti edifici risalenti a quel periodo. Per questo motivo Kotel è stata dichiarata riserva storica-architettonica dallo Stato bulgaro. La visita alla cittadina, può iniziare con il Pantheon di Gheorghi Sava Rakovski: si tratta di un grosso cubo di cemento rifinito in ferro e legno, dedicato alla memoria dei patrioti sacrificatisi per la libertà della Bulgaria. Al suo interno si trova la tomba di Rakovski. Morto nel 1867 è considerato uno degli artefici della Rivoluzione nazionale del XIX secolo. Dalla piazza del Pantheon, seguendo ul. Izvorska, si incontra subito la Chiesa della S. Trinità e il quartiere vecchio Galata. Qui si può visitare, in un contesto dominato da stradine polverose e antiche dimore costruite in pietra e legno, una sorta di Museo dedicato all’artigianato locale. Ospita in particolare una interessante collezione di tappeti. Da sempre considerati il prodotto tipico di Kotel, i tappeti (kilim) rappresentano ancora oggi una delle principali fonti di reddito per la popolazione locale. Proseguendo ,si incontra, al numero 4 di ul. Altunlu Stoyan, una bella casa del diciannovesimo secolo (Kyopeev) che ospita il Museo etnografico cittadino. Altra possibile meta offerta al visitatore è il Parco Izvorite nel nord della città: oasi di pace e tranquillità, ospita diverse sorgenti di acqua termale. 

Storia

Le origini: di origine turca sono le prime notizie relative alla presenza di un villaggio nella zona (XV sec.). L’Indipendenza (1878): la città venne liberata durante la guerra russo-turca. Gli scontri provocarono ingenti danni all’abitato che aveva ospitato il quartiere generale delle truppe russe. Nel 1894 un gravissimo incendio devastò nuovamente il centro urbano di Kotel. La cittadina si è affermata di recente come popolare centro turistico anche grazie alla fama legata alla produzione dei locali laboratori artigiani. 

Dintorni

  • A pochi chilometri da Kotel è possibile visitare interessanti siti storici e naturalistici: il villaggio di Jeravna: situato a 15 km a sud di Kotel (prendendo la strada per Sliven, occorre fare una deviazione dopo 6 chilometri), questo piccolo villaggio rappresenta un vero e proprio museo d’architettura all’aperto. In centro si respira un’aria antica. Le strette vie ciottolose, le case d’epoca dagli alti muri in pietra, i vecchi negozi e le taverne del centro raccontano plasticamente al visitatore come doveva essere l’atmosfera della Bulgaria 100 anni fa. Tre edifici costruiti secondo le tradizioni delle zone di montagna meritano una visita: casa Sava Filaretov, costruita nel 1700 per conto di un insegnante della zona, offre un valido esempio della perizia degli artigiani locali nell’arte dell’intarsio del legno; casa Russi Ciorbadji, costruita secondo i dettami architettonici della Bulgaria del secolo XIX secolo (all’interno ospita alcuni tappeti antichi); casa Yovkov, in cui visse il grande scrittore bulgaro Yordan Yovkov (1880-1937);
  • il villaggio di Medven: classico insediamento della collina bulgara, situato a 15 km sud est di Kotel. Il centro è composto da numerose costruzioni risalenti al XIX sec. Nella parte vecchia, da segnalare è la casa-museo costruita nel 1855 dal padre del famoso rivoluzionario e scrittore Zahari Stoyanov;
  • il villaggio di Katunishte: situato vicino alla cittadina di Gradez, (strada statale n. 48), Katunishte rappresenta un altro villaggio ricco di testimonianze architettoniche del secolo XIX;
  • le cascate di Medven: create dal fiume nelle vicinanze dell’omonimo villaggio; le grotte della regione di Kotel;
  • le strade panoramiche: Kotel-Ticia, il passo di Varbiza.
Picture
БЕНЕФИЦИЕНТ: ГоБалканс ЕООД
Immagine
Picture
Picture