GoBalkans - cultural tours in the Balkans
​Since 2004
Destination Management Company
​for the Balkans
LOCAL EXPERT for real !
  • Home
  • About us
    • Events
  • Destinations
    • GUIDA ALLA BULGARIA >
      • Monasteri >
        • Monasteri della Bulgaria
        • Monastero di Rila
        • Monastero di Troyan
        • Monastero di Batoschevo
        • Monastero di Kremikovzi
        • Monastero di Rojen
        • Monastero San Dimitry Bassarbovsky
        • Monastero di Preobrajenski
        • Monastero di Lopushanski
        • Monastero di Dryanovo
        • Monastero di Ivanovo
        • Monastero di Zemen
        • Monastero di Klisura
        • Monastero di Kilifarevo
        • Monastero di Sokolovo
        • Monastero di Kapinovo
        • Monastero di Glojen
        • Monastero di Ciprovzi
        • Monastero di Etropole
        • Monastero di Shipka
        • Monastero di Dragalevzi
        • Monastero di Cerepìsh
        • Monasteri di Arbanassi
        • Monastero di Aladjà
        • Monastero di Bachkovo
      • Città e villaggi >
        • Sofia
        • Plovdiv
        • Varna
        • Veliko Tarnovo
        • Stara Zagora
        • Troyan
        • Koprivshtiza
        • Nessebar
        • Shumen
        • Kazanlak
        • Pleven
        • Cepelare
        • Russe
        • Pernik
        • Pamporovo
        • Kalofer
        • Devin
        • Yambol
        • Burgas
        • Hissarya
        • Kardjali
        • Kyustendil
        • Pirdop
        • Dupnitza
        • Samokov
        • Borovetz
        • Sliven
        • Shiroka Laka
        • Panagyurishte
        • Cirpàn
        • Botevgrad
        • Etropole
        • Aitos
        • Assenovgrad
        • Sozopol
        • Teteven
        • Slivengrad
        • Elhovo
        • Smolyan
        • Pazardjik
        • Sandanski
        • Tryavna
        • Mezdra
        • Haskovo
        • Melnik
        • Petrich
        • Gorna Oryahoviza
        • Blagoevgrad
        • Razlog
        • Vraza
        • Elèna
        • Silistra
        • Berkoviza
        • Yablaniza
        • Targovishte
        • Karnobat
        • Albena
        • Zlatni Piassazi (Golden Sands)
        • Lom
        • Montana
        • Dryanovo
        • Vidin
        • Kozlodui
        • SS. Costantin ed Elena
        • Veliki Preslav
        • Karlovo
        • Ahtopol
        • Pliska
        • Pomorie
        • Dimitrovgrad
        • Nikopol
        • Kotel
        • Balcik
        • Slancev Bryag
        • Aprilzi
        • Primorsko
        • Sopot
        • Elenite
        • Russalka
        • Belogradcik
        • Dobrich
        • Zarevo
        • Dyuni
        • Svishtov
        • Pavlikeni
        • Oryahovo
        • Malko Tarnovo
        • Perushtiza
        • Gabrovo
        • Kozlodui
        • Velingrad
        • Provadia
        • Lovech
        • Kavarna
        • Lukovit
        • Obzor
        • Shabla
        • Sevlievo
        • Kamcia
        • Pavel Banya
        • Razgrad
        • Bansko
        • Ciprovzi
        • Oryahovo
        • Gotze Delcev
        • Tutrakan
        • Kostenek
        • Batak
        • Brazigovo
      • Info utili >
        • Moneta e mezzi di pagamento
        • Politica
        • Corrente elettrica
        • Risorse energetiche
        • Geografia
        • Clima
        • Feste
        • Lingua
        • Sanità
        • Religione e popolazione
        • Orario
        • Cucina
        • Storia
        • Telefonare
      • Riserve e parchi naturali >
        • Parco Nazionale dei Balcani Centrali (Централен Балкан)
        • Parco Nazionale del Pirin (Национален Парк Пирин)
        • Parco Nazionale di Rila (Национален парк Рила)
        • Parco Naturale Sinite Kamani (Природен парк “Сините камъни”)
        • Parco Naturale Balgarka (Природен парк Българка)
        • Parco Naturale Vitosha (Природен парк Витоша)
        • Parco Naturale di Persina
        • Parco Naturale Vratchanski Balkan (Природен парк Врачански Балкан)
        • Parco Naturale Shumensko Plato (Природен парк Шуменско плато)
        • Parco Roussenski Lom (Природен парк Русенски лом)
    • Bulgaria
    • Macedonia
    • Albania
    • Kosovo
    • Montenegro
    • Serbia
    • Romania
    • North Greece
    • Bosnia Herzegovina
    • Croatia
    • Slovenia
    • UNESCO sites >
      • Bulgaria
      • Macedonia
      • Albania
      • Kosovo
      • Montenegro
      • Serbia
      • Romania
      • Northern Greece
      • Bosnia Herzegovina
      • Croatia
      • Slovenia
  • Tours
    • B2B Products >
      • English
  • Publications
  • Gallery
  • Blog
  • Contact us

Petrich (abitanti 30.000)

Circondata dalle colline e dal fiume che porta lo stesso nome, Petrich è una cittadina di frontiera che vive dei flussi commerciali che legano la vicina Grecia ai distretti industriali di Sofia e Plovdiv. Durante il periodo del regime comunista sembra che questa fosse la via più usata per l’importazione illecita di prodotti nei paesi dell’Est. Anche l’attivita agricola contribuisce alle fortune economiche della zona: qui si coltivano con successo, grazie all’influenza del clima mediterraneo, diverse varietà di agrumi. La città, quasi distrutta durante la prima guerra mondiale, presenta un centro urbano moderno ma privo di grandi attrattive turistiche. Il monumento principale della città è la Chiesa della Vergine: risalente alla fine del secolo XIX, venne dichiarata successivamente monumento nazionale. Presso il piccolo Museo di storia sono esposte una statua di Dioniso di origine greca oltre a diversi reperti di epoca preistorica provenienti dal vicino villaggio di Kremeniza e dalla necropoli di Kojuh.

Storia

Le origini: le prime notizie relative alla presenza di un insediamento risalgono all’epoca del Primo Impero Bulgaro ( X secolo d.C.). Nei secoli successivi Petrich diventa una importante piazzaforte militare contesa tra Bizantini e Bulgari. Durante la dominazione turca la popolazione rimase compattamente fedele al cristianesimo ortodosso. Ciò contribuì a determinare l’insorgere di numerosi conflitti con gli occupanti e la conseguente, repentina, decadenza della cittadina. L’Indipendenza (1878): Petrich rimase sotto l’Impero Ottomano anche dopo la guerra di Liberazione del 1878. Ospitò in quegli anni molti protagonisti del Movimento di Liberazione della Macedonia. Una parte del movimento auspicava la creazione di una Grande Bulgaria estesa territorialmente a gran parte della regione balcanica. La cittadina venne unita alla madrepatria solo dopo le guerre balcaniche del 1912-13. In quell’occasione si verificò uno scambio di popolazione tra i cittadini di etnia turca che abbandonarono il Paese e i bulgari che fuggirono dalla Tracia annessa alla Grecia. Durante la Prima Guerra Mondiale Petrich fu devastata dagli scontri che si verificarono nella zona.

Dintorni

  • la fortezza di Samuil: i resti dell’antica fortezza si trovano a 20 km da Petrich, vicino al villaggio di Klyuch. Si svolse qui, nel 1014, una grande battaglia. Migliaia di soldati bulgari vennero allora fatti prigionieri. Furono, poi, accecati dai Bizantini. Solo ad uno su cento fu risparmiato un occhio. Erano i prescelti dalla sorte: a loro fu affidato il compito di guidare il ritorno della mesta truppa sconfitta dallo Zar bulgaro Samuil
  • il villaggio di Mirikostinovo: 15 km a est della città. In questa località esistono sorgenti da cui l’acqua fuoriesce ad oltre 60°C
  • il vulcano Kojuh: situato in direzione sud ovest rispetto a Petrich, con i suoi quasi 300 m di altezza rappresenta l’unico vulcano della Bulgaria
Picture
БЕНЕФИЦИЕНТ: ГоБалканс ЕООД
Immagine
Picture
Picture