GoBalkans - cultural tours in the Balkans
​Since 2004
Destination Management Company
​for the Balkans
LOCAL EXPERT for real !
  • Home
  • About us
    • Events
  • Destinations
    • GUIDA ALLA BULGARIA >
      • Monasteri >
        • Monasteri della Bulgaria
        • Monastero di Rila
        • Monastero di Troyan
        • Monastero di Batoschevo
        • Monastero di Kremikovzi
        • Monastero di Rojen
        • Monastero San Dimitry Bassarbovsky
        • Monastero di Preobrajenski
        • Monastero di Lopushanski
        • Monastero di Dryanovo
        • Monastero di Ivanovo
        • Monastero di Zemen
        • Monastero di Klisura
        • Monastero di Kilifarevo
        • Monastero di Sokolovo
        • Monastero di Kapinovo
        • Monastero di Glojen
        • Monastero di Ciprovzi
        • Monastero di Etropole
        • Monastero di Shipka
        • Monastero di Dragalevzi
        • Monastero di Cerepìsh
        • Monasteri di Arbanassi
        • Monastero di Aladjà
        • Monastero di Bachkovo
      • Città e villaggi >
        • Sofia
        • Plovdiv
        • Varna
        • Veliko Tarnovo
        • Stara Zagora
        • Troyan
        • Koprivshtiza
        • Nessebar
        • Shumen
        • Kazanlak
        • Pleven
        • Cepelare
        • Russe
        • Pernik
        • Pamporovo
        • Kalofer
        • Devin
        • Yambol
        • Burgas
        • Hissarya
        • Kardjali
        • Kyustendil
        • Pirdop
        • Dupnitza
        • Samokov
        • Borovetz
        • Sliven
        • Shiroka Laka
        • Panagyurishte
        • Cirpàn
        • Botevgrad
        • Etropole
        • Aitos
        • Assenovgrad
        • Sozopol
        • Teteven
        • Slivengrad
        • Elhovo
        • Smolyan
        • Pazardjik
        • Sandanski
        • Tryavna
        • Mezdra
        • Haskovo
        • Melnik
        • Petrich
        • Gorna Oryahoviza
        • Blagoevgrad
        • Razlog
        • Vraza
        • Elèna
        • Silistra
        • Berkoviza
        • Yablaniza
        • Targovishte
        • Karnobat
        • Albena
        • Zlatni Piassazi (Golden Sands)
        • Lom
        • Montana
        • Dryanovo
        • Vidin
        • Kozlodui
        • SS. Costantin ed Elena
        • Veliki Preslav
        • Karlovo
        • Ahtopol
        • Pliska
        • Pomorie
        • Dimitrovgrad
        • Nikopol
        • Kotel
        • Balcik
        • Slancev Bryag
        • Aprilzi
        • Primorsko
        • Sopot
        • Elenite
        • Russalka
        • Belogradcik
        • Dobrich
        • Zarevo
        • Dyuni
        • Svishtov
        • Pavlikeni
        • Oryahovo
        • Malko Tarnovo
        • Perushtiza
        • Gabrovo
        • Kozlodui
        • Velingrad
        • Provadia
        • Lovech
        • Kavarna
        • Lukovit
        • Obzor
        • Shabla
        • Sevlievo
        • Kamcia
        • Pavel Banya
        • Razgrad
        • Bansko
        • Ciprovzi
        • Oryahovo
        • Gotze Delcev
        • Tutrakan
        • Kostenek
        • Batak
        • Brazigovo
      • Info utili >
        • Moneta e mezzi di pagamento
        • Politica
        • Corrente elettrica
        • Risorse energetiche
        • Geografia
        • Clima
        • Feste
        • Lingua
        • Sanità
        • Religione e popolazione
        • Orario
        • Cucina
        • Storia
        • Telefonare
      • Riserve e parchi naturali >
        • Parco Nazionale dei Balcani Centrali (Централен Балкан)
        • Parco Nazionale del Pirin (Национален Парк Пирин)
        • Parco Nazionale di Rila (Национален парк Рила)
        • Parco Naturale Sinite Kamani (Природен парк “Сините камъни”)
        • Parco Naturale Balgarka (Природен парк Българка)
        • Parco Naturale Vitosha (Природен парк Витоша)
        • Parco Naturale di Persina
        • Parco Naturale Vratchanski Balkan (Природен парк Врачански Балкан)
        • Parco Naturale Shumensko Plato (Природен парк Шуменско плато)
        • Parco Roussenski Lom (Природен парк Русенски лом)
    • Bulgaria
    • Macedonia
    • Albania
    • Kosovo
    • Montenegro
    • Serbia
    • Romania
    • North Greece
    • Bosnia Herzegovina
    • Croatia
    • Slovenia
    • UNESCO sites >
      • Bulgaria
      • Macedonia
      • Albania
      • Kosovo
      • Montenegro
      • Serbia
      • Romania
      • Northern Greece
      • Bosnia Herzegovina
      • Croatia
      • Slovenia
  • Tours
    • B2B Products >
      • English
  • Publications
  • Gallery
  • Blog
  • Contact us

Karnobat (abitanti 22.000)

Karnobat è un modesto centro rurale posto al centro di una regione prevalentemente agricola. La cittadina fu quasi interamente bruciata dai turchi, per rappresaglia, durante l’Insurrezione dell’aprile 1876. Di conseguenza della parte vecchia oggi resta ben poco. Nella zona centrale i pochi luoghi d’interesse sono la Torre dell’orologio, costruita nel 1841 da un maestro artigiano proveniente dalla Scuola di Tryavna e la Chiesa di S. Bogoslov del 1880. Quest’ultima, costruita nello stile del periodo della Rinascita bulgara, ospita splendidi lavori d’intarsio dovuti a i maestri provenienti da un’ altra grande Scuola d’arte: quella di Debur. In città si trovano anche una Galleria d’arte, la casa d’epoca dello scrittore Dimitar Polyanov (1876-1953), un piccolo Museo di storia e, nel parco cittadino, il Museo di scienze naturali. 

Storia

Le origini: incerta è l’attribuzione dei primi insediamenti. Probabilmente l’origine è tracia. Durante la dominazione romana divenne una sorta di città fortificata. Nel VIII secolo, nei pressi del Karnobat, le truppe del Re di Bulgaria affrontarono e sconfissero i bizantini. Da allora il villaggio rimase sempre bulgaro per lingua e cultura. Cadde poi sotto la dominazione turca nel 1372. Nel XVIII secolo la cittadina era nota per l’allevamento delle pecore: vi si organizzava anche una famosissima fiera. I prodotti dell’artigianato locale erano poi venduti in tutti i Balcani.
L’Indipendenza (1878): Karnobat soffrì gravi danni durante la guerra di Liberazione del 1877-78. Molti dei suoi abitanti emigrarono allora in Bessarabia. L’allevamento, la coltivazione della vite e la felice posizione rispetto all’asse ferroviario Sofia-Burgas sono i principali motivi del rapido sviluppo economico registrato dalla città negli anni successivi alla Liberazione. Per un breve periodo, tra il 1953 e il 1962, alla città venne imposto il nome di Polyanovgrad. Subito dopo riprese l’antica denominazione: Karnobat. 

Dintorni

  • la fortezza di Markela: distante non più di 10 km dalla città, verso sud ovest, costituisce un interessante complesso archeologico. Qui sono stati ritrovati anche i resti di una successiva fortezza medioevale e tracce di antiche chiese bizantine e bulgare, rispettivamente del X e XI secolo
Picture
БЕНЕФИЦИЕНТ: ГоБалканс ЕООД
Immagine
Picture
Picture