Religione e popolazione
Religione
Nel Paese l’85% della popolazione professa la religione cristiano-ortodossa orientale; per il 13% quella musulmana (sunnita). Molto limitata è la presenza di cattolici ed ebrei. Nel periodo post bellico, il regime comunista assumeva come dottrina ufficiale l’ateismo: il sentimento religioso era, quindi, formalmente ostacolato. Oggi, al contrario, la libertà religiosa è rigorosamente assicurata. Nelle zone rurali è facile distinguere il gruppo religioso prevalente: se l’abitato è dominato dal minareto la maggioranza sarà mussulmana; cristiana, al contrario, in caso di chiesa e campanile.
Popolazione
Nel Paese l’85% della popolazione professa la religione cristiano-ortodossa orientale; per il 13% quella musulmana (sunnita). Molto limitata è la presenza di cattolici ed ebrei. Nel periodo post bellico, il regime comunista assumeva come dottrina ufficiale l’ateismo: il sentimento religioso era, quindi, formalmente ostacolato. Oggi, al contrario, la libertà religiosa è rigorosamente assicurata. Nelle zone rurali è facile distinguere il gruppo religioso prevalente: se l’abitato è dominato dal minareto la maggioranza sarà mussulmana; cristiana, al contrario, in caso di chiesa e campanile.
Popolazione
- Numero abitanti nel 2001 7.973.000
- Vita media
- donne: 74 anni
- uomini: 67anni
- Gruppi etnici
- Bulgari 83,5%
- Turchi 9,5%
- Rom 4,5%
- Altri 2,5%
- Tasso di crescita: -0,58%
- Alfabetizzazione: oltre il 98%